- paragrafo
- pa·rà·gra·fos.m. CO1a. ciascuna delle parti in cui sono suddivisi i capitoli di un'opera (abbr. par.)1b. segno grafico che contrassegna tale parte di uno scritto2a. TS paleograf. negli antichi papiri greci dell'età ellenistica, segno d'interpunzione, consistente in una lineetta fra due righe di scrittura, per segnalare un'interruzione del testo2b. TS paleograf. nei codici medievali, segno che metteva in evidenza titoli, paragrafi, ecc. o che indicava una divisione nel testo3. TS sport nel pattinaggio artistico su ghiaccio, una delle 17 figure obbligatorie di scuola, consistente in un tracciato simile a due cerchi vicini, che si esegue prima su un piede poi sull'altro\DATA: 1294.ETIMO: dal lat. tardo paragrăphu(m), dal gr. parágraphos, comp. di para- "1presso, accanto" e -graphos "-grafo".
Dizionario Italiano.